In tutto il paese si sta diffondendo una nuova tendenza: le insegne retrò in latta! Il negozio vintage, la casa moderna: queste insegne sono ovunque. Sono diventate piuttosto popolari e molte persone si chiedono perché. Quindi condividiamo alcune riflessioni sul perché così tante persone amano queste insegne, su come la pubblicità vintage stia avendo un forte ritorno e perché aggiungere queste insegne alla tua collezione sia un'idea dannatamente buona.
Cosa sono le insegne retrò in latta?
Quindi spieghiamo, prima di tutto, cosa sono i cartelli retrò in latta? I cartelli retrò in latta sono un tipo unico di cartello formato da sottili fogli di metallo. Erano usati molto, molto tempo fa per la pubblicità, soprattutto tra l'inizio e la metà del 1900. Vivaci e colorati, attirano la tua attenzione, catturano il tuo sguardo. Potresti trovare cartelli che indicano bibite gassate, auto o persino cibo. Erano molto popolari e ora stanno tornando di moda.
Perché la gente ama le insegne in latta retrò?
Quindi, cosa attrae le persone verso questi cartelli retrò in latta? Innanzitutto, sono un ricordo del passato. Questi cartelli ci trasportano in un'epoca in cui la pubblicità era considerata una forma d'arte. All'epoca, le persone erano super creative riguardo ai cartelli che realizzavano, lo si può davvero capire dai colori e dalle forme audaci utilizzati. In genere forniscono informazioni su ciò che le persone apprezzavano e apprezzavano in quel periodo, il che è spesso molto interessante da sapere. Inoltre, i loro colori vivaci e i design funky possono davvero ravvivare qualsiasi stanza della tua casa.
Il ritorno delle pubblicità vintage
Mentre i cartelli retrò in latta tornano di moda, lo stesso vale per le pubblicità retrò. Collezionisti e fan si stanno rendendo conto di quanto siano belle e artistiche queste pubblicità classiche. Mentre molti di noi oggi navigano su Internet e vengono bombardati da pubblicità digitali di tutte le forme e dimensioni, questi cartelli vintage servono a ispirarti su un'epoca in cui le persone erano attratte dai prodotti per l'arte delle pubblicità piuttosto che per la quantità di Mi piace o condivisioni sui social media. Questi cartelli sono come piccoli pezzi di storia che ci raccontano molto su come la pubblicità è cambiata nel corso degli anni.